
Può capitare, specie in primavera, di ritrovarsi in casa degli insetti, come ad esempio dei ragni. Questi, anche se possono provocare spavento e disgusto, in realtà per la maggior parte dei casi sono innocui (ad eccezioni di quelli velenosi, come il ragno violino). Spesso, quando si incontrano, si ha la tendenza a schiacciarli, ma sarebbe meglio non farlo. Ecco perché.
I tipi più comuni di ragni che si possono trovare in casa
Fra i ragni che più di comune si possono incontrare in casa ci sono quelli domestici. Questi entrano nelle nostre case dalle finestre o porte finestre lasciate aperte per cambiare l’aria oppure con il bucato lasciato fuori a stendere. Questi trovano nelle nostre case l’habitat giusto per sopravvivere e riprodursi.

Quando si incontrano in casa, si potrebbe provare spavento e disgusto e subito avere la voglia di liberarsene magari schiacciandoli. In realtà questa è un’abitudine che non si dovrebbe avere e il motivo è più che serio. Infatti i ragni sono essere essenziali per l’ecosistema e anche molto utili in casa.
Infatti possono cibarsi di circa 2000 insetti ogni anno, quindi di fatto sono essenziali per tenere lontani dalla propria abitazione altri esseri. Fanno fuori infatti mosche, zanzare e parassiti e, il più delle volte, come già detto, sono innocui per l’uomo. Dunque non si dovrebbero mai schiacciare quando se ne ha voglia.
Come tenere lontani i ragni da casa
Invece che schiacciare i ragni quando si incontrano in casa, sarebbe meglio tenerli lontani in modo naturale e sostenibile. Infatti questi sono innocui e, anzi, sono essenziali nella catena alimentare perché mangiano circa 2000 insetti all’anno, fra zanzare, mosche e parassiti, quindi sono in realtà molto utili per noi.

Invece di tenerli lontani con insetticida e repellenti chimici, si possono respingere dalle proprie abitazioni con metodi naturali. Infatti ci sono alcuni profumi, per noi molto gradevoli, che a loro sono sgraditi, e che dunque possono fungere letteralmente da repellenti naturali. Un esempio può essere la cannella: le stecche o la polvere possono essere sparse negli ingressi da cui entrano i ragni.
Ma i ragni vengono tenuti alla larga anche dall’odore dell’aceto: per questo sarà sufficiente creare una miscela fatta con acqua e aceto, metterla in un flacone spray e vaporizzarla nei luoghi dove in genere si formano i ragni. Anche il bicarbonato può essere utile contro di loro e in questo caso basterà spargere la polvere negli angoli dove di solito si presentano.
Altri metodi per tenere lontani i ragni senza schiacciarli
Spesso, quando si incontrano degli insetti, come ad esempio dei ragni in casa, si ha la tendenza a volerli schiacciare. In realtà questo è sbagliato: questi sono esseri viventi molto importanti per l’ecosistema e per la catena alimentare e non andrebbero mai uccisi. In casa possono essere utili perché si cibano di tanti insetti.

Se però non si vogliono vedere in casa, si possono tenere lontani con prodotti naturali come ad esempio acqua e aceto, bicarbonato oppure la cannella, in stecche o in polvere. Non solo ma anche l’olio essenziale di legno di cedro è un repellente naturale contro gli aracnidi. Si possono usare anche le palline.
Sarà sufficiente metterle in sacchetti di stoffa oppure direttamente i pezzi di legno nei luoghi in cui in genere compaiono i ragni, come fessure, soffitti, lampadari, garage, soffitte, per non vederli più. Così non sarà più necessario schiacciarli quando si incontrano, uccidendo delle specie molto importanti per il nostro ecosistema.
Conclusione
In primavera è più comune ritrovarsi in casa dei ragni. Quando questo succede, spesso si ha la tendenza a volerli schiacciare perché fanno ribrezzo. In realtà non si dovrebbe mai fare perché questi esseri sono essenziali per l’ecosistema e per le nostre case, perché si cibano di 2000 insetti all’anno.

Si possono tenere lontani con rimedi naturali molto economici ma addirittura si può prevenire la loro presenza in diverso modo: prima di tutto occuparsi della pulizia periodica della propria casa, pulendo anche gli angoli, dietro e sotto i mobili e i soffitti. Poi, installare alle finestre delle zanzariere a trama stretta.
Insomma, ci sono davvero tanti modi per prevenire la loro presenza e anche repellenti naturali come acqua e aceto, bicarbonato, cannella, olio di cedro. Hanno degli odori molto sgradevoli per loro ma per noi sono sostanze naturali, e non chimiche, che non inquinano e che non danneggiano nessuno né l’ambiente.