Come mangiare pesce azzurro per una miglior salute del cuore: ecco cosa devi fare

“`html

five fish between tomatoes on black net

Uno dei pilastri per una vita lunga e sana è seguire un’alimentazione varia ed equilibrata. Questo implica assumere carboidrati, grassi e proteine nelle giuste quantità. Tra le fonti proteiche più preziose troviamo il pesce, in particolare il pesce azzurro, vero alleato del cuore. Scopriamo insieme tutti i benefici che può offrire alla nostra salute.

Tutte le varietà di pesce azzurro

Quando si parla di pesce azzurro, spesso si crea confusione e non si sa bene quali scegliere in pescheria. Può essere utile quindi stilare un elenco di tutte le varietà di pesce azzurro esistenti. Sono: sardina, palamita, aringa, alice (o acciuga), sgombro, aguglia, spratto (o papalina), pesce sciabola (o spatola).

Immagine selezionata

E ancora alaccia, lanzardo, costardella e suro. I pesci azzurri hanno tutti caratteristiche simili tra loro perché hanno il dorso con riflessi di colore blu scuro e striature verdi argentate. Il ventre invece è di colore argenteo. Sono facilmente reperibili nel mare Mediterraneo e, oltre a fare bene, hanno un costo molto contenuto.

Anche se spesso vengono considerati pesci azzurri, il pesce spada, il tonno, il salmone, l’alletterato, il palombo e la lampuga non lo sono realmente. Tuttavia, alcuni di questi, come il salmone, possono essere consumati regolarmente grazie al loro elevato contenuto di grassi sani e Omega 3, fondamentali per la salute del cuore e dell’organismo.

Caratteristiche dei pesci azzurri

Oltre ad avere caratteristiche fisiche simili, i pesci azzurri hanno altre cose in comune: sono pesci senza squame, sono soggetti ad un parassita, l’Anisachis, un verme che si può annidare nel loro stomaco e si può trasmettere mangiando pesce crudo. Per questo andrebbero sempre cotti oppure abbattuti ad una temperatura di -25° per almeno 24 ore.

Immagine selezionata

A parte questo, i pesci azzurri sono ricchi di Omega 3 e di acidi grassi insaturi che favoriscono lo sviluppo e per questo si consiglia la loro assunzione anche nei bambini piccoli. In particolare si tratta dei grassi EPA e DHA, acidi grassi essenziali perché il corpo non li produce da solo ma bisogna integrarli con la dieta.

Non solo, ma questo tipo di pesci contengono anche minerali, come iodio e fosforo, e vitamine, come quelle del gruppo B6, B12 e D. 100 grammi di pesce contengono circa 130 kcal, quindi il pesce azzurro è perfetto per tutti, anche per chi vuole mantenere il peso forma o fa sport.

Tutti i benefici del pesce azzurro

Consumare il pesce azzurro fa bene perché ha un profilo nutrizionale molto interessante. Prima di tutto, contenendo Omega 3, fa bene al cuore e al corretto funzionamento delle attività cardiache. Non solo, ma sempre questi acidi grassi permettono di favorire il perfetto funzionamento del cervello e delle attività cognitive e cerebrali.

Immagine selezionata

Consumare pesce azzurro fa anche bene alla vista e soprattutto alle ossa, dato che contiene vitamina D. Non solo, ma i pesci azzurri contengono anche fosforo, che si deposita nelle ossa come idrossiapatite, uno dei loro principali componenti. Insomma, è davvero buono ma anche benefico per tutti e per questo se ne consiglia il consumo.

Come se non bastasse, è anche molto proteico, quindi adatto a chi fa sport e, poiché contiene iodio, favorisce il corretto funzionamento della tiroide, una ghiandola che a sua volta è deputata a favorire il corretto metabolismo di zuccheri e grassi, per garantire un corretto impiego dell’energia da parte del nostro corpo.

Come consumare il pesce azzurro

Come visto ci sono tante varietà di pesce azzurro che si trovano a buon mercato e che fanno molto bene alla salute. Per questo si dovrebbero consumare regolarmente perché sono una buona fonte proteica da alternare alle altre (uova, carne bianca e rossa, legumi). Inoltre sono molto versatili e si prestano a tante ricette.

Immagine selezionata

Innanzitutto si può preparare del buon pesce azzurro marinato. Gli ideali per questo tipo di preparazione sono le alici, lo sgombro e il pesce bandiera. Altrimenti sono ottimi da preparare alla griglia: spesso si pensa che solo la carne sia conviviale e buona da cucinarsi in questo modo, ma invece anche il pesce è molto gustoso.

Con la cottura alla griglia si permette anche di scolare bene il loro grasso, che è tipico di questi pesci. Infine, il pesce azzurro si presta anche a dei sicuri abbinamenti come ad esempio con l’uvetta. In questo modo si può addolcire il loro sapore. Una varietà di pesce che si abbina molto bene con questa ricetta è la sarda.

“`

Lascia un commento